PER INFORMAZIONI E ALTRI ITINERARI USA IL PULSANTE WHATSAPP IN BASSO A SINISTRA E SCRIVICI
Località | BONASSOLA (SP)-1 |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare la pesca all’aspetto in parete e la pesca in tana. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza e addirittura più lungo dall’estate in poi , in quanto è possibile l’incontro con qualche pelagico, oltre ad un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Bonassola verso destra .La zona si fa interessante subito dopo il primo promontorio, arrivati in prossimità di una cappella (madonna della punta) spostandosi verso il largo di circa 50-100 metri si potrà intravedere, in caso di buona visibilità un pianoro il cui cappello è profondo circa 10m e che sprofonda fino a 30m verso destra. Questa secca è frequentata abitualmente da saraghi e da pesce di passaggio. Vista la profondità elevata è inoltre possibile incontrare qualche dentice. Anche in questa zona bisogna prestare attenzione al tempo nei giorni precedenti, infatti in caso di pioggia l’acqua rimane torbida per giorni. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Deiva Marina o di Carrodano e seguire le indicazioni. Da entrambi i caselli autostradali si impiega circa mezz’ora. |
Località | BONASSOLA (SP)-2 |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare la pesca all’aspetto in parete . Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza e addirittura più lungo dall’estate in poi , in quanto è possibile l’incontro con qualche pelagico .Il punto di partenza è la spiaggia di Bonassola verso sinistra .Una volta superato il primo promontorio vi troverete sotto un agriturismo di fronte al quale dovrebbe esserci una secca che però forse a causa dell’acqua torbida, non ho mai trovato. Anche in questa zona bisogna prestare attenzione al tempo nei giorni precedenti, infatti in caso di pioggia l’acqua rimane torbida per giorni. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Deiva Marina o di Carrodano e seguire le indicazioni. Da entrambi i caselli autostradali si impiega circa mezz’ora. |
Località | BOGLIASCO (GE) |
Cosa trovate | Questa zona è buona per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso, la pesca all’aspetto sul grotto e anche la pesca in tana (se ci trovate qualcosa dentro!). Il fucile che consiglio è nuovamente un arbalet tra i 75 e i 90 cm di lunghezza e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è il porticciolo di Bogliasco spostandosi poi a sinistra o a destra; il grotto si trova davanti a tutta la zona a circa 300m a largo su un fondale di 15-20 metri. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Nervi e portarsi dalla strada Aurelia in direzione est. Dopo circa 10 km incontrerete una galleria, alla fine di questa girate subito a destra in una stradina a senso unico. Arrivati in prossimità di un grosso spiazzo, a destra in discesa, cercate posteggio (lo spiazzo termina sotto il ponte della ferrovia). Il punto di partenza è il porticciolo al quale si accede passando proprio sotto il suddetto ponte. |
Località | CAMOGLI (GE) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 75 e i 90 cm di Si parte dalla spiaggetta sotto al cimitero di Camogli e si può andare sia a destra che a sinistra. Attenzione che nel porticciolo di Camogli la pesca è vietata. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di di Recco e seguire le indicazioni per Camogli. Un kilometro prima del paese troverete sulla destra un cimitero, prima del quale c’è un parcheggio, sempre sulla destra. La stradina che porta al mare è proprio di fianco al parcheggio. |
Località | CAPOLUNGO (GE) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso, la pesca all’aspetto sul grotto e anche la pesca in tana per qualche raro grongo o murena. Il fucile che consiglio è sempre un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza ( in quanto le spaccature tra gli scogli sono piuttosto ampie) e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Capolungo alla fine della passeggiata di Nervi che inizia dall’omonimo porticciolo. Il grotto si trova in tutta la zona circostante a circa 200m da riva ad una profondità di circa 15-20 metri. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Nervi e portarsi sul lungomare in direzione est. Giunti in prossimità della rimessa delle ambulanze (sotto un cavalcavia) continuate dritti proseguendo per il centro abitato; dopo circa 2 km la strada si ricongiunge con la strada Aurelia, dovreste a questo punto cercare posteggio (cosa non facile). L’accesso al mare è attraverso un vicoletto 200m prima dell’incrocio che scende sulla destra. |
Località | FRAMURA (SP) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare la pesca all’aspetto in parete e la pesca in tana. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Framura verso sinistra .In questa zona bisogna prestare attenzione al tempo nei giorni precedenti, infatti in caso di pioggia l’acqua rimane torbida per giorni. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Deiva Marina e seguire le indicazioni. Dal casello autostradale si impiega circa mezz’ora. |
Località | LEVANTO (SP)-1 |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare la pesca all’aspetto sul grotto o in tana. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Levanto in fondo verso destra dopo la prima galleria della vecchia e dismessa ferrovia. Appena entrati in acqua seguite gli scogli a destra portandovi fino agli scogli affioranti a circa 150m da riva, noterete un grotto veramente stupendo. Anche in questa zona bisogna prestare attenzione al tempo nei giorni precedenti, infatti in caso di pioggia l’acqua rimane torbida per giorni. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di di Carrodano e seguire le indicazioni; una volta giunti in paese percorrete tutto il viale alberato portandovi sul lungo mare, proseguendo quindi verso destra verso le vecchie gallerie. Dal casello autostradale si impiega circa mezz’ora. |
Località | LEVANTO (SP)-2 |
Cosa trovate | E’ anche questo un posto buono per praticare la pesca all’aspetto sul grotto o in tana. Personalmente non ci sono mai andato perché e di difficile accesso. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Levanto in fondo verso sinistra alla fine della passeggiata a mare verso il porticciolo. Appena entrati in acqua seguite gli scogli a sinistra facendo attenzione a non sconfinare nel parco marino delle cinque terre. Anche in questa zona bisogna prestare attenzione al tempo nei giorni precedenti, infatti in caso di pioggia l’acqua rimane torbida per giorni. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di di Carrodano e seguire le indicazioni; una volta giunti in paese percorrete tutto il viale alberato portandovi sul lungo mare, proseguendo quindi verso sinistra per cercare parcheggio che purtroppo sarà sicuramente distante dalla zona di accesso al mare. Dal casello autostradale si impiega circa mezz’ora. |
Località | NERVI (GENOVA) |
Cosa trovate | Nervi è una zona, a mio avviso, buona solo per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso, infatti negli ultimi anni le tane si sono un po’ riempite e il fondale non è molto interessante. Il fucile che consiglio è nuovamente un arbalet tra i 75 e i 90 cm di lunghezza. Il punto di partenza è il porticciolo di Nervi spostandosi poi verso sinistra. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Nervi e portarsi sul lungomare in direzione est. Giunti in prossimità della rimessa delle ambulanze (sotto un cavalcavia) cercate posteggio e seguite le indicazioni per il porticciolo. Purtroppo la zona è a traffico limitato, quindi c’è da fare un tratto di circa 200 metri a piedi per non incorrere in una multa. |
Località | PIEVE LIGURE (GE) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso, la pesca all’aspetto sul grotto e anche la pesca in tana. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza ( in quanto le spaccature tra gli scogli sono piuttosto ampie) e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il grotto si trova ad una distanza da riva di circa 100 metri ad una profondità di 15-20 metri. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Nervi e proseguire dalla strada Aurelia per Recco. Giunti alla stazione ferroviaria di Pieve posteggiare. L’accesso al mare si trova al di la’ della ferrovia utilizzando la grossa passerella prima della stazione. |
Località | QUARTO (GENOVA) |
Cosa trovate | Quarto è un ottimo posto per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso ma anche la pesca sul grotto che in certi punti è bellissimo. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 75 e i 90 cm di lunghezza, si potranno insidiare saraghi, cefali e nelle sere d’estate anche dei barracuda. Il punto di partenza è proprio sotto al monumento andando verso sinistra; nei primi 500 metri consiglio la pesca all’agguato in poca acqua vicino agli scogli, ad un cero punto noterete una baia, la spiaggia di Priaruggia, che termina con un piccolo molo artificiale, proprio di fronte a questo molo circa 300 metri a largo c’è una bellissima zona di grotto sui 12-15 metri di fondo. Nella stagione estiva fate molta attenzione alle barche, numerose in questo tratto di mare. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Nervi e portarsi sul lungomare in direzione centro. Giunti in prossimità del monumento di Quarto (riconoscibile da un grosso monumento in bronzo in mezzo ad una rotonda dove girano gli autobus) posteggiate e scendete sulla scogliera utilizzando le scalette di fronte al monumento. |
Località | RIVA TRIGOSO (SP) |
Cosa trovate | Questo è a mio avviso un posto buono per tutti i tipi di pesca, si deve entrare in acqua alla fine della spiaggia verso destra percorrendo, senza pescare, un tratto poco interessante di circa 400m fino alla prima punta che si incontra. Da quel punto in poi inizia una franata ricca di tane che termina sulla sabbia su un fondale di circa 12 metri. Arrivati in prossimità di una madonnina il fondale cambia, noterete grossi massi con ampie tane e spostandosi verso il largo si potranno provare tuffi nel blu per insidiare grossi dentici. Proseguendo lungo la costa si arriva quindi alla fine del promontorio dove le pareti di roccia formano lunghi canaloni e il fondale degrada fino ai 15-20 metri di fondo. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di di Sestri Levante e seguire le indicazioni per Riva Trigoso. Appena arrivati in paese vedrete il mare di fronte a voi, quindi svoltare a destra e dopo la prima curva a destra imboccare la prima stradina a sinistra che dovrete seguire fino a vedere il mare. |
Località | SESTRI LEVANTE (GE) |
Cosa trovate | Questo è a mio avviso un posto buono per tutti i tipi di pesca, si deve entrare in acqua dalla baia del silenzio , una volta usciti dal porticciolo proseguendo per il mare aperto si incontra, dopo circa 300 metri una secca quasi affiorante dove si puo’ incontrare pesce di passaggio. Proseguendo adesso lungo la costa in direzione della punta si noterà una franata ricca di tane che termina sulla sabbia su un fondale di circa 15 metri. Arrivati alla fine del promontorio le pareti di roccia formano lunghi canaloni e il fondale degrada fino ai 15-20 metri di fondo. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di di Sestri Levante e seguire le indicazioni per il centro. Appena arrivati in paese seguite le indicazioni per il porto dove dovrete posteggiare. La baia del silenzio si trova dietro al porticciolo in quanto l’ultima parte di Sestri è praticamente un istmo. Se guardate il mare verso sud, questa baia si trova alle vostre spalle, vi si accede dai vicoletti in fondo al paese. |
Località | SORI (GE) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare la pesca all’aspetto sul grotto e anche la pesca in tana. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 90 e i 100cm di lunghezza e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Sori verso destra. Entrate in acqua in corrispondenza del molo artificiale e cercate di individuare il vecchio tubo di scarico della rete fognaria(non è più in funzione).Dapprima questo poggiera’ sulla sabbia ma poi il fondale si farà più interessante con grotto e posidonia in tutta la zona circostante a circa 300m da riva ad una profondità di circa 10-15 metri. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Recco e portarsi sulla strada aurelia tornando verso Genova. Giunti a Sori potrete usufruire del parcheggio ( a pagamento ) sotto il ponte della ferrovia. |
Località | STURLA (GENOVA) |
Cosa trovate | Sturla è un ottimo posto per praticare l’agguato in basso fondo con il mare un po’ mosso. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 75 e i 90 cm di lunghezza, si potranno insidiare saraghi, cefali e occasionalmente branzini. Il punto di partenza è in fondo alla spiaggia di sturla verso sinistra, appena entrati in acqua noterete a destra sabbia e a sinistra scogli artificiali su un fondale di circa 5 metri; il percorso che consiglio è appunto verso sinistra fino al monumento di quarto pescando attaccati agli scogli. A ritorno potrete provare qualche aspetto più a largo su un fondale di scogli misto sabbia di circa 8 metri. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Nervi e portarsi sul lungomare in direzione centro. Giunti in prossimità dell’ospedale Gaslini posteggiate e scendete in spiaggia utilizzando le scalette di fronte alla gelateria |
Località | VADO (SV) |
Cosa trovate | L’itinerario che illustro è lungo una diga artificiale fatta di tripodi che degradano su un fondale sabbioso di 10 metri dove si possono insidiare cefali, saraghi branzini ed anche pelagici di passaggio. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 75 e i 90cm di lunghezza. Il punto di partenza è la spiaggia prima dell’isolotto di Bergeggi (che si vedrà quindi a destra), bisogna entrare a sinistra della spiaggia percorrendo la diga spostandosi verso Savona. Quando la diga fa una curva a sinistra inizia la zona interdetta alla pesca, comunque procedendo ancora si arriva ad un muraglione, dove questo fa un gradino cioè diminuisce di altezza, il fondale diventa piùprofondo con dei primi lastroni a 15 metri e poi dei grossi massi a 25 metri con parecchi “abitanti”. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di di Savona e prendere la prima strada a destra verso Vado; appena finito il porto si vedrà l’isolotto di Bergeggi in lontananza sulla destra e l’inizio di una grossa spiaggia, è il momento di posteggiare. |
Località | VALLEGRANDE (GE) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per tutti i tipi di pesca, si deve entrare in acqua alla fine della spiaggia andando verso sinistra. Si può pescare all’agguato o all’aspetto costeggiando o un po’ più in fuori, dove gli scogli degradano dolcemente sulla sabbia su un fondale di circa 15 metri. Arrivati in prossimità della punta più lontana il fondale cambia, noterete grossi massi con ampie tane e spostandosi verso il largo di circa 100 metri con traiettoria lieve verso sinistra, si potranno provare tuffi nel blu per insidiare grossi dentici a profondità tra i 25 e 30 metri di profondità su delle formazioni rocciose. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Sestri Levante e seguire le indicazioni per Moneglia. Appena arrivati alle gallerie percorretene tre e cercate di posteggiare a sinistra, quindi attraversate la strada e scendete nella spiaggia di ciotoloni davanti a voi. |
Località | ZOAGLI (GE) |
Cosa trovate | E’ un posto buono per praticare la pesca all’aspetto in poca acqua e la pesca in tana. Il fucile che consiglio è un arbalet tra i 75 e 90 cm di lunghezza e un oleopneumatico da 50-70 cm per la pesca in tana. Il punto di partenza è la spiaggia di Zoagli verso destra. Consiglio di pescare vicino a riva fino a 300 m dopo la fine della passeggiata a mare e poi di tornare indietro pescando più a largo, infatti c’è una bella franata sui 15 metri con belle tane e anfratti. |
Come arrivare | Dall’autostrada uscire al casello di Rapallo e portarsi sulla strada aurelia verso Chiavari. Giunti a Zoagli dovrete però posteggiare prima del centro in quanto la strada è a traffico limitato. |

